Durante l’800 si affrontano in Europa due teorie che spiegano l’origine dalle malattie: la teoria dei miasmi e la teoria dei germi.
Per la prima, la cattiva qualità dell’aria è origine della malattia per la seconda le cause sono invece degli organismi viventi microscopici: i germi.
Nel 1853 scoppia un’epidemia di colera a Londra e William Farr, un ufficiale del censo, prova statisticamente che gli abitanti dei quartieri vicini al Tamigi avevano più probabilità di morire di colera. Questo lavoro era una forte prova in favore della teoria dei miasmi perché i quartieri più vicini al Tamigi, ad altitudini più basse, avevano un’aria più “mefitica” o inquinata mentre nei quartieri in posizione più elevata, come per esempio Hampstead, l’aria era più pulita ed i suoi abitanti erano quindi risparmiati dal colera.
La sua conclusione era che: l’infezione era causata da un gas venefico generato da scarichi e fognature che si diffondeva nell’aria e poteva raggiungere i pazienti.
Nella sua analisi statistica emerse anche un altro fatto importante: le morti per colera erano più frequenti per gli abitanti riforniti da due compagnie dell’acqua la Southwark & Vauxhall e la Lambeth.
John Snow utilizzò il lavoro di Farr ma diede un’altra interpretazione dei risultati: le morti erano più frequenti nei quartieri più bassi perchè si rifornivano dalla pompa di Broad Street che era contaminata con bacilli del colera.
Snow doveva però spiegare molte eccezione alla sua teoria: perche vi sono stati morti di colera tra chi abitava lontano dalla pompa di Broad Street e nello stesso tempo molti abitanti che vivevano in prossimità non furono malati:
Aiutate Snow a risolvere il caso (qui):
Entrambe le teorie partivano dai dati raccolti da Farr e spiegavano perche l’epidemia era più violenta nei dintorni di Broad Street ma una sola era l’interpretazione giusta.
Quando Snow staccò la pompa a Broad Street il picco epidemico era già passato e tale iniziativa non fu molto utile. Il lavoro di Snow fu pubblicato in un libro che venne poi fortemente criticato:
There is, in our view, an entire failure of proof that the occurrence of any one case could be clearly and unambiguously assigned to water. Notwithstanding our opinion that Dr Snow has failed in proving that cholera is communicated in the mode in which he supposes it to be, he deserves the thanks of the profession for endeavouring to solve the mystery. It is only by close analysis of facts and the publication of new views, that we can hope to arrive at the truth. (London Medical Gazette, 1849)
Nel 1966 scoppia una seconda epidemia di colera a Londra, Snow era già morto da 8 anni ma la teoria dei germi stava cominciando a prendere piede grazie ai lavori di Pasteur e Jenner. Farr si era convertito alla teoria dei germi e dimostrò che i casi di morte potevano essere messi in relazione alla pompa in cui si attingeva l’acqua piuttosto che al luogo dove si abitava.
La teoria dei germi ebbe un’importante conseguenza: i germi sono microorganismi viventi che possono essere uccisi da sostanze antibatteriche o disinfettanti. Joseph Lister propose di usare l’acido fenico (che Lister chiamava carbolic acid) come disinfettante sulle ferite, fu la nascita del metodo per prevenire le infezioni (asepsi), metodo che rivoluzionò la chirurgia e la cura dei malati.
Queste sue scoperte furono riassunte in un articolo in pubblicato il 21 Settembre 1867 sul British Medical Journal.
http://www.bmj.com/content/2/351/246
Questa scoperta, che tutt’oggi usiamo senza rendercane conto, ha permesso di salvare vite a milioni di persone. Lister, Snow e Farr applicarono un approccio scientifico, basato sull’evidenza sperimentale, allo studio di problemi medici.
Lister J (1867). On the Antiseptic Principle in the Practice of Surgery. British medical journal, 2 (351), 246-8 PMID: 20744875