Mortalità materna nel mondo 1980-2008.

Un articolo recentemente pubblicato su Lancet propone una stima delle della mortalità mondiale materna per il periodo 1980-2008:

Maternal mortality for 181 countries, 1980–2008: a systematic analysis of progress towards Millennium Development Goal 5. Margaret C Hogan, Kyle J Foreman, Mohsen Naghavi, Stephanie Y Ahn, Mengru Wang, Susanna M Makela, Alan D Lopez, Rafael Lozano, Christopher J L Murray. Lancet 2010; 375: 1609–23 (pubmed).

L’obbietivo del Millenium Development Goal 5 é di ridurre del 75% il tasso di mortalità materna dal 1990 al 2015 (wiki). Gli autori hanno studiato la mortalità materna in 181 paesi  dal 1980 al 2008. Per mortalità materna si intende morte della madre nel periodo di gravidanza fino a 45 giorni dopo il parto ed il tasso di mortalità è calcolato come numero di morti materne per 100.000 nascite vive.

Nel 2008 si stima siano morte 342.900 madri.

La mortalità materna globale sembra diminuire alla tasso di 1.5% annuo ma in molti paesi è in aumento.

Occorre spendere due parole sul metodo usato per la stima perché è estremamente complesso: tutti i metodi sono soggetti ad imperfezioni e carenti in regioni dove mancano strutture mediche o amministrative. Sono state usati 4 metodi differenti per stimare il tasso di mortalità materna.

  • Registri di mortalità: possono essere utilizzati nelle regioni in via di sviluppo il tasso di mortalità materna è stimato dalla causa della morte registrata. I dati di queste osservazioni rappresentano l’82% di tutte le osservazioni
  • Sibling history: questo metodo si basa su delle interviste fatte da volontari a delle madri riguardo la salute dei propri figli e dei figli delle sorelle.
  • Dati di censimenti.
  • Studi sulla mortalità materna pubblicati su riviste mediche, nazionali o regionali.

Quattro cause principali di morte sono state identificate: cause ostetriche dirette, cause aggravate dalla gravidanza (chiamate anche indirette),  infezione HIV, e cause incidentali non legate alla gravidanza.

Trend mondiale:

Il grafico rappresenta il declino della mortalità materna in presenza ed in assenza dell’AIDS. L’epidemia di AIDS (iniziata nel 1990) ha determinato un rallentamento nella diminuzione della mortalità materna (linea rossa).

Mortalità e differenze regionali:

In cinque regoni nel mondo il tasso di mortalità é inferiore a 20 (per 100.000 nati vivi) nel 2008 : Australasia, Europa centrale e dell’ovest, i paesi ad alto reddito della regione Asia-pacifica e del nord America. In queste regioni il più forte declino é avvenuto nell’europa centrale.

Il tasso di mortalitá in Italia è il piu basso in assoluto, una ottima notizia che però deve – probabilmente – essere messa in relazione al fatto che in Italia nel 2008 il 38% dei bambini sono nati con parto cesareo, un tasso troppo elevato secondo l’Istituto Superiore di Sanità (Linee Guida dell’ISS sul parto cesareo qui e la Repubblica qui)

Piu del 50% delle morti nel 2008 è avvenuta in sei nazioni: India, Nigeria, Pakistan, Afganistan, Ethipia e Repubblica Democratica del Congo. In India, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo sono i paesi in cui si regista anche un forte tasso di mortalità infantile (qui).

Trend regionale e mortalià legata all’AIDS:

In assenza di AIDS ci sarebbero stati “solo” 281.500 morti nel 2008. È interessante osservare come anche in paesi medicalmente molto avanzati, Stati Uniti, Canada, Norvegia e Sizzera, vi è stato un aumento della mortalità, probabilmente legato all’epidemia di AIDS.

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Mortalità materna nel mondo 1980-2008.

  1. Pingback: Sotto Natale siamo tutti più buoni (ovvero perchè non vi sono vaccini per AIDS, malaria e tubercolosi) | Evoluti per sbaglio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...