Come distruggere il monopolio delle ditte farmaceutiche sulla produzione delle statine.

Con il vostro aiuto potremmo dare il colpo di grazia al monopolio delle ditte farmaceutiche sulla produzione delle statine. Siete pronti a buttare via tutte le pillole e correre in erboristerie per comperare prodotti naturali e curarci con quelli? Siete pronti?

Se lo siete leggete oltre.

Ecco i fatti:

  • la volta scorsa ho descritto come produrre lovastatina in casa, una molecola della classe delle statine che si trova nel lievito di riso rosso (preparato disponibile in erboristerie e venduto senza prescrizione – wiki). La lovastatina serve per tenere sotto controllo il colesterolo, migliaia d’italiani la utilizzano.
  • Due studi pubblicati su prestigiose riviste mediche (è così che si dice) dimostrano che:
    • i pazienti che assumono lievito di riso rosso assimilano meglio e senza effetti collaterali la lovastatina (1).
    • i pazienti, che hanno avuto infarto al miocardio, che assumono lievito di riso rosso hanno una riduzione del 45% del rischio di un nuovo infarto (2).
  • Il lievito di riso rosso è utilizzato da secoli nella medicina tradizionale cinese per curare malattie cardiocircolatorie.

Se ne conclude che ci possiamo curare dal colesterolo senza spendere un euro invece d’ingrassare le ditte farmaceutiche. La cura con il lievito di riso rosso è efficace e anche più tollerata della cura tradizionale. È evidente che le ditte farmaceutiche per poter vendere le statine nascondono questi fatti!

Allora cosa aspettiamo a buttare nel cesso tutte le nostre medicine e a curarci secondo i principi della medicina alternativa o della medicina tradizionale cinese?

Con il vostro aiuto potremo dare il colpo di grazie al monopolio delle ditte farmaceutiche! Che cosa aspettiamo?

Già, che cosa aspettiamo?

Sono andato in farmacia (forse per l’ultima volta …) a chiedere quanto costa la lovastatin. Mi aspettava una sorpresa: la lovastatina è estremamente economica, 30 capsule da 10 mg costano 12€. Un flacone di 30 capsule da 600mg di lievito di riso usato per il mio esperimento (qui) l’ho pagato 13,65€.

Ho fatto un “rapido” calcolo:

Un estratto di riso rosso contiene, secondo Gordon et alt. (3) una quantità molto variabile di lovastatin. In una capsula di 600 mg ci possono essere tra 0,10 e 10,09  mg di lovastatin (una variazione di 100 volte). Supponiamo di averne, in media 5 mg per capsula in questo caso 1 mg di lovastatina verrebbe a costare quanto segue:

La preparazione farmaceutica costa meno della preparazione naturale, ma non si sente dire che le medicine alternative o naturali sono più economiche?

Se prendiamo per esempio lo studio condotto da Halbert et alt. (1) durato 12 settimane il costo è stato: per i pazienti che prendevano lievito; 302,4€ e per i pazienti con la preparazione farmaceutica; 168€.

Notate che ho preso un valore indicativo, le statine farmaceutiche possono costare fino a 0,09 €/mg ed il contenuto di lovastatin nel lievito di riso è un valore medio. Naturalmente si potrebbe prendere la produzione casalinga di lievito di riso, che ha un costo quasi nullo, ma il problema è che non si sa né quanto lievito di riso si prende né tanto meno quanta lovastatin c’e’ dentro.

Ma la lettura del lavoro di Gordon (3) solleva altri problemi:

La Dose

Gli autori hanno preso 12 preparazioni commerciali di lievito di riso rosso, nessuna riportava il contenuto di lovastatin sulla confezione. E non solo:

All capsules were labeled as containing 600 mg of red-yeast-rice extract. However, total monacolin levels per capsule varied from 0.31 mg to 11.15 mg, and levels of monacolin K ( = lovastatin) ranged from 0.10 mg to 10.09 mg.

Cioè il contenuto di statine (monacolin)  varia 0,31-11,15 mg/capsula e quello di lovastatin, come abbiamo visto, tra 0,10 e 10,09 mg/capsula.

Con il lievito è impossibile sapere che dose si prende, e questo è, per una terapia, un grave problema, se la dose è sotto a quella efficacie non si ha effetto e se la dose è superiore si incorre in rischi di tossicità.

Gli autori concludono che:

Our results highlight an important issue with red yeast rice and many other alternative medicines: the lack of standardization of active constituents.

La purezza del preparato:

Nelle capsule di lievito commerciale Gordon ha anche ricercato la presenza di citrinin (wiki). La citrinin è una sostanza simile alla lovastatina ma con proprietà molto differenti: è un mutageno, e causa, in animali, severi danni renali ed anche la morte. Gli effetti sull’uomo non sono conosciuti. Un terzo dei campioni testati era contaminato dalla citrinin.

Anche Halbert ha analizzato il contenuto dei flaconi di lievito di riso per sapere quanta citrinin conteneva – e ne ha trovata, anche se in dosi estremamente basse. Il risultato dell’analisi è dettagliato in questa tabella:

Oltre alla citrinina ha anche trovato: arsenico, piombo, cadmio e mercurio. Gli autori non fanno commenti sui pericoli a cui si é esposti se si assumono questi contaminati.

Queste sono le ragione per cui conviene utilizzare una produzione farmaceutica, si è sicuri che si prende una quantità conosciuta di un farmaco e nient’altro! Prendendo il lievito di riso rischiamo di sottoporci, quali cavie inconsapevoli, ad un test di mutagenesi!

L’efficacia e la tollerabilità:

Lo studio di Halbert sembra mostrare che il lievito di riso sia più tollerabile della preparazione farmaceutica, questo è un punto a favore per la medicina complementare ci sono però due punti da sollevare:

Lo studio include solo 43 pazienti, non è un campione molto significativo, è necessario uno studio di conferma con un numero di pazienti più elevato.

Il lievito di riso rosso contiene un mix di statine (monacolin K, monacolin KA … ) questo mix può avere un effetto sinergico. Non è quindi un effetto “specifico” o “particolare” del prodotto naturale, per esempio dovuto alla presenza di una sostanza sconosciuta, è semplicemente un effetto farmacologico che può essere ricreato con un mix di statine.

Prendere un dosaggio del principio attivo sbagliato, assorbire sostanze tossiche e pagare di più: queste sono le ragioni per cui la medicina – tanto sbandierata come alternativa – in effetti, un’alternativa, NON È.

———————
Bibliografia

1. Halbert SC, et al. Tolerability of red yeast rice (2400 mg twice daily) versus pravastatin (20 mg twice daily) in patients with previous statin intolerance. Am J Cardiol 2010; 105:198-204.
2. Lu Z,et alt. Effect of Xuezhikang, an extract from red yeast Chinese rice, on coronary events in a Chinese population with previous myocardial infarction. Am J Cardiol 2008; 101:1689-1693.
3. Gordon et alt. Marked Variability of Monacolin Levels in Commercial Red Yeast Rice Products Buyer Beware! Arch Intern Med. 2010;170(19):1722-1727.

Questa voce è stata pubblicata in Medicina alternativa, medicina tradizionale cinese, molecole e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a Come distruggere il monopolio delle ditte farmaceutiche sulla produzione delle statine.

  1. Pingback: Le statine fatte in casa. | Evoluti per sbaglio

  2. Pingback: Lo sfruttamento delle risorse naturali per la produzione di rimedi. | Evoluti per sbaglio

  3. Mario Maroni ha detto:

    Lol!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...