Umberto Eco su “l’Espresso” (qui) fa notare che alcune espressioni quali “paradosso intellettuale” e “intellettualmente parlando” sono senza senso:
A cosa si oppone il paradosso intellettuale? A quello manuale, a quello sensoriale, a quello rurale?
Non si può neppure fare una contrapposizione tra “intellettualmente parlando” e “pedestremente parlando”, dice. Implicitamente chi parla deve aver fatto un processo intellettuale ( … ma forse non è così ovvio).
Vorrei chiosare su alcune espressioni dette da Giuseppe Rocca, che all’ Ospedale Maggiore di Milano conduce la sperimentazione della Regione Lombardia sull’ efficacia dell’ omeopatia su patologie per cui non esiste una terapia tradizionale (da La Repubblica, qui).
Rocca definisce l’omeopatia come (mio virgolettato):
… è un sistema clinicoterapeutico che utilizza le diluizioni omeopatiche come “messaggi di energia informazionale” che giungono alla persona ammalata e agiscono in modo complesso sull’intero “sistema uomo”, costituito dall’energia dei suoi atomi, le molecole che a loro volta formano tessuti, organi e psiche.
Soffermiamoci un momento sul concetto “messaggio informazionale”, che cos’è? Per cercare di capire pensiamo ad una email con un documento allegato che non si riesce ad aprire. Si tratta di un messaggio che però non può contenere informazione, perchè non si riesce ad aprire l’allegato. Giusto?
Ma un messaggio non è l’invio di un’informazione da A a B? Perchè ripeterlo due volte? Cos’è un messaggio non-informazionale?
Il “sistema uomo” poi cos’è? La definizione data da Rocca non sembra differente da quello che tutti noi consideriamo un … “uomo”. Un’unione di atomi ( … e che sì, che gli atomi hanno stati energetici) che formano molecole che formano strutture sub-cellulari che formano cellule, tessuti, organi, memoria, e psiche…
O forse è la considerazione olistica dell’uomo, cioè tutto intero, la sua malattia, le sue ansie e paure, le sue esperienze e speranze, la sua bio-specificità, le sue amicizie, il suo bar preferito, la sua condizione sociale, il suo codice fiscale, la squadra preferita, la sua macchina, i pneumatici della sua macchina, il garagista che ha cambiato i pneumatici della sua macchina, la famiglia del garagista che ha cambiato i pneumatici della sua macchina, il cane del figlio del garagista che ha cambiato i pneumatici della sua macchina …
Ecco, sì! Questo deve essere il “sistema uomo”, omeopaticamente parlando. …