Il virtuoso omeopata e la sua scala

Nel post precedente abbiamo visto che vi è una correlazione tra la dimensione di uno studio clinico e l’effetto terapeutico. Oggi vediamo un tema simile, la correlazione tra la qualità di uno studio e l’effetto terapeutico e vedremo un bell’esempio di autogol dei sostenitori dell’omeopatia.

Osservate bene il grafico qui sotto, un po’ confuso, lo so, è stato pubblicato da due medici omeopati Klaus Linde e Dieter Melchart, di cui abbiamo parlato in altri post (qui).

Il grafico mostra la correlazione tra la scala Jadad e l’Odds Ratio (o OR) per 89 studi clinici sull’omeopatia [Linde K, Scholz M, Ramirez G, Clausius N, Melchart D, Jonas Impact of study quality on outcome in placebo-controlled trials of homeopathy. J Clin Epidemiol 1999; 52: 631–36 (pubmed)].

L’Odds Ratio indica quanto è efficace un trattamento (più alto é il valore, più é efficace). Mentre la Scala Jadad indica la qualità metodologica dello studio. Questa scale considera non solo la dimensione ma anche se si è verificato se lo studio è stato doppio cieco, se il metodo di randomizzazione è appropriato, se, e come, sono stati gestiti i pazienti che non hanno seguito la terapia, ecc …  (qui). Più alto é il valore della scala più alta é la qualitá dello studio.

È difficile capire qualcosa dal diagramma ma secondo Linde è la prova che negli studi omeopatici l’effetto terapeutico NON DIMINUISCE con l’aumentare della qualità dello studio. La linea blu che ho tracciato sul grafico (una linea più o meno orizzontale) dovrebbe rappresentare questa tendenza .

È vero?, è proprio vero?, il grafico è un po’ confuso ma posso anche credere a Linde, purtroppo qualche scettico ha rifatto il grafico e sono saltate fuori cose molto interessanti. Lo scettico è Ernst, tedesco pure lui e quindi pignolo come solo i tedeschi possono esserlo [E. Ernst and M.H. Pittler. Re-analysis of previous meta-analysis of clinical trials of homeopathy. Journal of Clinical Epidemiology 53 (2000) 1188] .

Ernst prende i dati pubblicati da Linde e li mette in un nuovo grafico con due importanti differenze:

  • Sono riportate le medie dei valori.
  • La scala Odds Ratio non è più logaritmica ma lineare.

Ecco che il grafico è subito più leggibile, e si nota subito qualcosa che Linde negava:

Se si osserva la linea nera si vede che mano a mano che la qualità aumenta l’effetto terapeutico diminuisce (eccome!). In questo caso l’unità (= nessuna differenza con il placebo, linea rossa sul grafico) è raggiunta per un valore poco superiore a 4 sulla scala Jadad.

Fin qui niente di male; la diminuzione dell’effetto terapeutico è una tendenza naturale di tutti gli studi clinici (si può osservare anche col “funnel plot”) e  si osserva anche negli studi allopatici. Ma quello che non si spiega è che per un valore di qualità 5, si ha OR di 2, favorevole all’omeopatia (cerchio blu).

Seguendo la tendenza naturale gli studi d’alta qualità dovrebbero concludere che non vi è differenza tra rimedi e placebo, ma non è così! la tendenza sembra rimbalzare vero l’alto!. La cosa è assurda, a meno che, a meno che …

Una spiegazione politicamente corretta la propone Ernst:

[This fact] is consistent with the hypothesis that some (by no means all) methodologically astute and highly convinced homeopaths have published results that look convincing but are, in fact, not credible.

Una traduzione politicamente scorretta la possiamo trovare noi: gli omeopati sono dei furbetti (metodologicamente astuti) ed hanno falsificato i risultati negli studi clinici di alta qualità.

Ernst aggiunge:

Viewed in this way, the re-analysis of Linde et al. can be seen as the ultimate epidemiological proof that homeopathic remedies are, in fact, placebos.

Bell’autogol per i sostenitori dell’omeopatia.

Questa voce è stata pubblicata in Medicina alternativa e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Il virtuoso omeopata e la sua scala

  1. Pingback: Il virtuoso omeopata e la sua scala « Evoluti per sbaglio

  2. Pingback: Ancora un po’ d’imbuti (funnel plot). « Evoluti per sbaglio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...